Con il termine di etologia, vogliamo indicare la scienza biologica che studia le origini, cause, funzioni, anche sociali, del comportamento degli animali, uomo compreso (umana).
Lo scopo principale dell'etologia č quello di definire sperimentalmente "etogrammi" l'analisi per ogni animale o gruppo di animali, ovvero l'esatta individuazione, interpretazione, correlazione di tutti i moduli di comportamento innato, appreso o stimolato dei soggetti singolarmente e nell'insieme.
In questo modo diventa cosė possibile comprendere i rapporti biologici fra la struttura fisica (organismo) e sociale (modo di vita) di singoli gruppi all'interno della specie e quindi l'esistenza stessa della specie.
Anche se per certi aspetti affronta argomenti simili alla psicologia ed alla sociologia; l'etologia, si differenzia da queste per le metodiche strettamente biologiche adottate e per i presupposti "zoologici, biochimici e fisiologici" dai quali parte e a cui si attiene.
L'etologia č stata riconosciuta scienza sperimentale autonoma solamente dopo il 1974, praticamente quando viene conferito il premio Nobel per la fisiologia e la medicina ai tre "fondatori": K.Lorenz, N. Tinbergen e O. von Frish.
A quest'ultimo il pių naturalista in senso classico dei tre, si devono prevalentemente gli studi sul "linguaggio delle api". A Lorenz si devono le ricerche per stabilire anologie tra il comportamento animale e quello umano; a tale scopo introdusse i concetti biologici di "analogia" e "omologia".
Ma andiamo a vedere nello specifico; le teorie di coloro che hanno introdotto lo studio dell'etologia.
|